Il 5x1000 per la Fondazione G.Scola
Sostieni le nostre iniziative con una Firma.
La solidarietà in un gesto che non costa nulla.
I fondi verranno utilizzati per progetti a favore dei nostri ospiti. Grazie
Scarica il pdf del volantino con le indicazioni per come fare a destinare il 5×1000 alla nostra Fondazione, con la vostra Dichiarazione dei Redditi.
VILLE APERTE E LA FONDAZIONE - Sabato 21 e Domenica 22 settembre 2019
La Fondazione G.Scola partecipa a “Ville Aperte in Brianza”, nell’ambito del progetto sviluppato dalla Provincia di Monza e della Brianza.
In questa che è la diciassettesima edizione, saranno visitabili oltre 150 siti pubblici e privati, tra ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei nel territorio delle cosiddette “Brianze”, comprendente territori monzesi, comaschi e lecchesi, unitamente a quelli del nord di Milano e della provincia di Varese.
Le visite all’ex Monastero Benedettino e alla Chiesa dei SS. Pietro e Paolo saranno accompagnate da guide abilitate.
Info: 0362.9222058 – cultura@comune.besanainbrianza.mb.it
Orari Sabato 21 settembre 2019: 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00
Domenica 22 settembre 2019: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00
Durata: 50 minuti – Costo: 4,00 Euro
Prenotazioni su: www.villeaperte.info
RESIDENZA APERTA 2019 Vedere, toccare, sentire, odorare, gustare
Undicesima edizione, il 20 e il 23 giugno: tre giorni di festa per i nostri ospiti, le loro famiglie e tutti i visitatori che vorranno conoscerci meglio.
Ecco il programma:
Giovedì 20 giugno
Ore 15.30 – Celebrazione Eucaristica con Mons. Roberto Busti già Vescovo di Mantova in Sala del Coro.
Domenica 23 giugno
Ore 15.00 – Visita accompagnata ai reparti (gradita la prenotazione).
Ore 15.30 e 16.30 – Visita guidata all’ex Monastero Benedettino: la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, i Chiostri, la Cappella e la Sala del Coro con gli affreschi cinquecenteschi (gradita la prenotazione).
Ore 15.30 – Nel Parco la Fondazione G. Scola si presenta: – i servizi illustrano il proprio lavoro; – musica e ballo con il duo Chicco Gobetti; – area bimbi con gonfiabili, animazione, laboratori ludici e creativi.
Ore 16.00 – Merenda nel Parco per ospiti e familiari.
Ore 17.00 – Buffet della Fondazione con i piatti della sua cucina.
RESIDENZA APERTA 2018 Vedere, toccare, sentire, odorare, gustare
Come di consueto, anche quest’anno, si svolgerà uno degli eventi più importanti della Fondazione G.Scola, giunto ormai alla 10a edizione: Residenza Aperta.
Tre giorni di festa per i nostri ospiti, le loro famiglie e tutti i conoscenti e visitatori che varcheranno i cancelli della nostra struttura.
In modo particolare, le iniziative di quest’anno si focalizzeranno su tre momenti di grande valore ed importanza:
Giovedì 14 giugno con la Celebrazione Eucaristica dedicata al 60° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di Don Sandro Casiraghi;
Venerdì 15 giugno con la Visita Guidata all’ex Monastero Benedettino, alla Chiesa dei SS.Pietro e Paolo, ai Chiostri, alla Cappella e alla Sala del Coro con gli affreschi cinquecenteschi;
Domenica 17 giugno con la presentazione dei servizi offerti dalla Fondazione – con la possibilità di una visita accompagnata nei reparti – e con le varie proposte ludiche, ricreative e culinarie per grandi e piccini.
L’evento è un’occasione di incontro e di festa, in un’atmosfera serena all’interno della struttura della Fondazione: luogo di accoglienza, di cura e di relazioni affettive.
Sabato 24 marzo e Domenica 25 marzo, Il Monastero sede della Fondazione G.Scola Onlus sarà una dei luoghi aperti in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2018
In questa edizione, la Delegazione FAI Alta Brianza pone l’attenzione sul meraviglioso territorio Brianteo proponendone la riscoperta attraverso un percorso ideale il cui tema
BESANA IN BRIANZA: UN ITINERARIO TRA LE ARTI, NEI SECOLI
si articolerà in prestigiosi beni storici:
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Brugora;
Complesso dell’Antico Monastero di Brugora (visita riservata agli iscritti FAI);
Villa Borella, Rossi, De Sabata;
Villa Prinetti, Miotti, Filippini; Giardino e Villa Corti.

La Delegazione FAI Alta Brianza ringrazia vivamente i proprietari, che con grande generosità e sensibilità, apriranno i loro beni per questa grande occasione di conoscenza e valorizzazione, attraverso le visite accompagnate dai volontari del FAI: LA CITTÀ DI BESANA IN BRIANZA, LA FAMIGLIA CORTI, LA FONDAZIONE G. SCOLA ONLUS.
Ringrazia in particolare l’Associazione Culturale S.S. Pietro e Paolo – Brugora e l’Associazione Eugenio Corti e tutti coloro che coloro che hanno collaborato per rendere possibile questo evento.
Ville Aperte e La Fondazione – Sabato 23 e Domenica 24 settembre
Anche quest’anno, La Fondazione G.Scola apre le sue porte ai visitatori in occasione di “Ville Aperte in Brianza”, nell’ambito del progetto sviluppato dalla Provincia di Monza e della Brianza con un partenariato di 12 soggetti pubblici e privati finalizzato a valorizzare e recuperare i beni culturali del territorio.
Per questa edizione saranno oltre 125 i beni pubblici e privati aperti nel periodo compreso tra il 17 settembre e il 2 ottobre.
Le visite all’ex Monastero Benedettino saranno accompagnate da guide abilitate e i partecipanti, oltre ai chiostri, alla Cappella interna e alla Sala del Coro, potranno visitare anche la Chiesa esterna.
Info: 0362.9222958 – cultura@comune.besanainbrianza.mb.it
Date e orari: 23 e 24 Settembre 2017 – 10.00-11.00-12.00-14.00-15.00-16.00-17.00-18.00
Durata: 50 minuti
Costo: 4,00 Euro
Prenotazioni su: www.villeaperte.info